



OBIETTIVO DEL CORSO
Modulo strutturato per illustrare gamma e specifiche delle pompe di calore aria-acqua Hisense con l’obiettivo di fornire tutte le necessarie informazioni per la corretta selezione, installazione, configurazione base e manutenzione del sistema. Particolare attenzione sarà posta sulle normative legate all’impiego di gas blandamente infiammabili (A2L) ed infiammabili (A3).
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto ai tecnici che intendono acquisire le nozioni indispensabili per la corretta selezione, installazione e conduzione delle pompe di calore aria-acqua, secondo i requisiti del costruttore ed ai sensi di legge. In particolare saranno fornite tutte le necessarie prescrizioni normative di sicurezza per installazione, conduzione ed intervento sugli impianti contenenti refrigeranti R32 ed R290.
ARGOMENTI
GAMMA
- Lineup prodotti
- Specifiche e funzioni
- Accessori e controlli
SELEZIONE E IMPIANTO
- Selezione sulla base del fabbisogno e dell’applicazione
- Applicazioni, e schemi tipo
- Cenni sulla stima dei risparmi ed analisi di fattibilità
INSTALLAZIONE
- Logica di controllo e principali impostazioni
- Installazione idraulica
- Requisisti minimi dell’impianto
- Posizionamento e spazi di servizio
- Installazione frigorifera ed elettrica
- Procedura avviamento
- Conduzione e manutenzione
NORMATIVA (NEW)
- Installare impianti di climatizzazione residenziale ai sensi di legge
- Istruzioni operative secondo DM 37/2008 e UNI EN 378
- Prescrizioni su gas blandamente infiammabili (A2L) ed infiammabili (A3) secondo la nuova EN IEC 60335-2-40:2024
- Sintesi sul novo regolamento F-gas 573/2024
- Nuovi bonus economici ed incentivi alla luce dell’ultima legge di bilancio.
PRATICA
- Analisi installazione della unità funzionanti
- Accensione unità e lettura grandezze su comando e schede elettroniche
- Impostazione parametri su controllo per impianti tipo
- Simulazione anomalie e individuazione soluzione
DIBATTITO FINALE ED EVENTUALE TEST
Il corso si concluderà con un test di autovalutazione a risposte multiple. Sarà poi distribuito un modulo per valutare il grado di soddisfazione del corso. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione e una chiavetta USB contenente il materiale didattico e documenti utili.
REQUISITI RICHIESTI
- Conoscenza di base degli impianti idronici
- Conoscenza di base del ciclo frigorifero e di elettrotecnica
- È consigliato il possesso del "patentino F-gas"