A partire da marzo 2021 le etichette energetiche di frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie e cantine vino saranno aggiornate secondo le nuove normative dell’Unione Europea.
La classificazione delle classi energetiche diventerà più semplice: si utilizzeranno solo le lettere da A a G, eliminando il simbolo “+”. Scopriamo insieme tutte le altre novità.
La vecchia etichetta energetica introdotta dalla Commissione Europea ha contribuito per oltre 20 anni allo sviluppo degli elettrodomestici.
A ogni prodotto era assegnata una lettera dalla A alla F a seconda della rispettiva efficienza energetica, per incoraggiare i produttori a migliorare costantemente le proprie tecnologie.
Nel tempo questo sistema di classificazione è andato a saturarsi, arrivando a includere le classi A +, A ++ e A +++, generando confusione tra i consumatori.
Con la nuova normativa, le etichette energetiche di frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie e cantine vino adotteranno una classificazione che va da A a G.
Queste regole si applicheranno sia ai mercati europei che ad alcuni extra UE (Norvegia e Svizzera).
Vediamo un esempio di nuova etichetta energetica applicato ai frigoriferi.
Le barre colorate indicano la classe energetica dell’elettrodomestico, dalla meno efficiente (in rosso), alla più efficiente (in verde); tra questi valori può comparire la dicitura A +, A ++, A +++; il metodo di calcolo del consumo energetico viene calcolato su base annua.
Sulle nuove etichette energetiche sono aumentate le icone che mostrano i livelli prestazionali più alti raggiunti dall’elettrodomestico. Il codice QR consente l’accesso a maggiori specifiche di prodotto; non sono più presenti le classi “+”; il metodo di calcolo del consumo annuo è stato rinnovato.
Le etichette dei frigoriferi, delle lavatrici, delle lavastoviglie, delle asciugatrici e delle cantine vino Hisense verranno allineate alla nuova normativa europea, per garantire al cliente chiarezza sull’efficienza energetica dei prodotti e per stimolare lo sviluppo e il progresso del mercato degli elettrodomestici.
Sulle etichette energetiche di frigoriferi e congelatori è presente un QR code collegato al database europeo EPREL (European Product Database for Energy Labelling), grazie al quale si possono trovare ulteriori informazioni riguardo la scheda prodotto del rispettivo elettrodomestico.
Le precedenti classi contrassegnate dal simbolo “+” (A +++, A ++ e A +) non sono più applicabili alle categorie della refrigerazione e del congelamento.
Come in precedenza, il consumo di elettricità è riportato su base annua.
Infine, la scala che va da A-D indica il livello di rumorosità.
Legenda:
1. QR code
2. Classe di efficienza energetica
3. Consumo di energia in kWh/anno (misurato in base alle nuove condizioni standard)
4. Volume totale di tutti i comparti congelatore
5. Volume totale di tutti i comparti frigoriferi
6. Emissioni sonore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore
Con la nuova normativa della Commissione Europea sono state introdotte alcune innovazioni riguardanti il contenuto delle etichette energetiche per le lavatrici. È ora visibile un QR code collegato al database EPREL (European Product Database for Energy Labelling), grazie al quale si possono trovare ulteriori informazioni sulla scheda prodotto del rispettivo elettrodomestico.
Le classi con il simbolo “+” utilizzate fino ad ora (A +++, A ++ e A +) non sono più applicabili alla categoria delle lavatrici.
Il consumo di acqua ed energia elettrica non è più calcolato in base al valore annuale, ma rispettivamente per singolo ciclo e per 100 cicli.
Con il nuovo programma “Eco 40-60”, inoltre, i capi in cotone, lino o tessuti misti con sporco normale, lavabili a 40 °C o a 60 °C, possono far parte di un unico carico.
Anche su questa tipologia di elettrodomestici è stata introdotta una scala che va da A-D come parametro di rumorosità.
Legenda:
1. QR Code
2. Classe di efficienza energetica*
3. Consumo energetico ponderato* in kWh /100 cicli di funzionamento (con Programma Eco 40-60)
4. Capacità massima di carico
5. Durata del programma “Eco 40-60” in condizioni di pieno carico
6. Consumo di acqua ponderato* in litri/ciclo di funzionamento (con Programma Eco 40-60)
7. Classe di efficienza della centrifuga*
8. Emissioni di rumore durante la centrifuga espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissione sonora
*I valori si applicano a un quarto di carico, a mezzo carico o a pieno carico
Anche per la categoria delle lavastoviglie, le classi contrassegnate dal simbolo “+” (A +++, A ++ e A +) sono state sostituite in favore di una classificazione da A a G.
Ad esempio, la nuova classe di efficienza energetica B corrisponde approssimativamente ad un vecchio dispositivo A +++ -23%.
Sulle etichette energetiche è presente anche un QR code collegato al database europeo EPREL (European Product Database for Energy Labelling), grazie al quale si possono trovare ulteriori informazioni sulla scheda prodotto del rispettivo elettrodomestico.
Il consumo di acqua ed elettricità indicato non è più calcolato sul valore annuale, ma per singolo ciclo o per 100 cicli di lavaggio.
Sulle nuove etichette energetiche è stata introdotta anche una scala che va da A-D come parametro di rumorosità.
Legenda:
1. QR code
2. Classe di efficienza energetica
3. Consumo di energia in kWh/100 cicli Eco di funzionamento
4. Numero di coperti standard
5. Consumo acqua in litri/ciclo di funzionamento Eco
6. Durata del ciclo “Eco”
7. Emissioni di rumore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore
Anche sulle etichette energetiche delle cantine vino è ora presente un QR code collegato al database europeo EPREL (European Product Database for Energy Labelling), grazie al quale si possono trovare ulteriori informazioni riguardo la scheda prodotto del rispettivo elettrodomestico.
La precedente classificazione con il simbolo “+” (A +++, A ++ e A +) è stata eliminata dagli elettrodomestici con tecnologia di raffreddamento, in favore della nuova scala che va da A a G.
Per quanto riguarda le cantine vino, il consumo di elettricità è ancora riportato su base annua, come in precedenza.
Su questa tipologia di elettrodomestici, inoltre, è stata introdotta una scala che va da A-D come parametro di rumorosità.
Legenda:
1. QR code
2. Classe di efficienza energetica
3. Consumo di energia in kWh/anno (misurato in base alle nuove condizioni standard)
4. Numero di bottiglie di vino standard che si possono conservare
5. Emissioni acustiche espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore
Le etichette dei frigoriferi, delle lavatrici, delle lavastoviglie, delle asciugatrici e delle cantine vino Hisense verranno allineate alla nuova normativa europea, per garantire al cliente chiarezza sull’efficienza energetica dei prodotti e per stimolare lo sviluppo e il progresso del mercato degli elettrodomestici.